Laboratori di Archeologia

Come rendere più vicino lo studio di epoche storiche molto lontane dalla nostra? Semplice, con i nostri laboratori! Un modo diretto, divertente e coinvolgente per “mettere le mani” direttamente nella Storia!

 

 Il mestiere dell’archeologo 

 

Chi è l’archeologo e qual è il significato del suo lavoro? L’archeologia per i bambini e ragazzi è un mondo pieno di meraviglie e misteri, dove sognare ad occhi aperti. Dal sogno alla realtà, questo laboratorio farà toccare con mano tutti i segreti del mestiere, per imparare l’archeologia giocando con i suoi metodi, simulando le sue tecniche di scavo e prendendo confidenza con i materiali antichi.

 

   Il mondo dei fossili

 

Le tracce del passato costituiscono un patrimonio inestimabile che ha superato le barriere del tempo per giungere sino ai nostri giorni. Ma come appaiono oggi i fossili, come si sono formati e perché esistono ancora? Scopritelo insieme a noi, con un laboratorio di preistoria dedicato alle meraviglie della paleontologia e al particolare fenomeno della fossilizzazione.

 

Gli uomini delle caverne e le pitture della preistoria

pitture preistoriche

 

Grotte profonde, cunicoli, animali feroci, cacciatori armati di lance ed archi: le pitture rupestri del paleolitico e del neolitico prendono forma sui banchi di scuola, attraverso un lavoro di comprensione delle immagini e sperimentazione delle antiche tecniche di pittura utilizzate dagli uomini delle caverne.

 

 

 Abitare nel neolitico: le case preistoriche

capanne preistoriche

Un laboratorio per giocare con la fantasia ed immaginare di trasformarsi in veri uomini della preistoria! Gli alunni dovranno costruire il proprio piccolo villaggio neolitico, fatto di materiali reperibili in natura. Il lavoro ha lo scopo di mettere a confronto le abitudini domestiche dell’uomo neolitico e i comfort moderni, riscoprendo le esigenze primarie dell’essere umano e i suoi progressi.

 

 

Le prime civiltà

 

Come scrivevano e comunicavano fra loro i primi popoli del Medio Oriente? Che tipo di alfabeto utilizzavano e in quali contesti quotidiani era impiegata la scrittura cuneiforme? Tavolette di argilla alla mano, il laboratorio porterà gli alunni  in un viaggio nella storia della parola scritta.

 

 

Ars Culinaria

ars culinariaUna prova di “archeologia sperimentale” per conoscere l’alimentazione dei popoli antichi e le abitudini culinarie delle prime civiltà. Gli alunni si cimenteranno nella rudimentale tecnica della triturazione dei cereali, per scoprire difficoltà e curiosità legate alla lavorazione del cibo grezzo.

 

 

 

Il gioco nel mondo orientale, greco e romano 

Quali erano i momenti di svago dei popoli antichi e con quali giochi amavano passare il loro tempo libero? Scopriamolo attraverso un laboratorio interamente dedicato alla sperimentazione dell’universo ludico dei primi grandi popoli della storia, dalla creazione di veri e propri giocattoli, pedine e plance, al piacere di riscoprire tanti modi di giocare e stare insieme.

 

 

Lumen Lucernae: illuminare la notte 

amanuenseLa notte di 2000 anni fa era certamente più buia e misteriosa di oggi… Ma gli antichi romani sapevano come illuminare i loro passi attraverso delle piccole opere d’arte: le lucernae. Ma come funzionavano, come venivano realizzate e quali erano le immagini che le decoravano? Basta della buona argilla, degli stampi, sigilli e… l’esperimento archeologico può avere inizio! 

 

 

 Ceramografi all’opera

ceramografi

Un laboratorio storico-artistico per approfondire e giocare con i miti antichi, le tecniche, i colori e i soggetti utilizzati da Greci e Romani nella decorazione dei vasi che oggi ammiriamo nei musei di tutto il mondo. Prendendo spunto dai più grandi maestri dell’antichità, gli alunni daranno vita alla loro fantasia per realizzare una decorazione personale seguendo i dettami estetici dell’epoca

 

 

 Alla scoperta dei romani

nomentum eretumLavare, siglare e schedare i materiali archeologici sarà un’esperienza irripetibile, grazie alla passione delle nostre archeologhe che vi aspetteranno presso l’area archeologica Nomentum-Eretum (presso Monterotondo, RM). I bambini e i ragazzi conosceranno le usanze e la vita quotidiana dei romani, visitando e osservando da vicino uno scavo di epoca romana.

 

 

 

La scoperta della maiolica *

Fin dalla preistoria l’uomo si servì dell’argilla, semplicemente impastata con maiolicaacqua e fatta seccare al sole, per fabbricare diversi tipi di recipienti. Col passar del tempo la sua maestria crebbe, sino alla produzione della maiolica smaltata. La maiolica italiana fu uno dei prodotti artistici più apprezzati nel Rinascimento e rappresenta un’eccellenza della nostra penisola. Il laboratorio sulla maiolica ripercorre le tappe di questa produzione vascolare, fornendo agli alunni gli strumenti necessari a riprodurre le tecniche decorative applicate a questo tipo di oggetto.

 

 

 

 

Il mio museo 

Un imperdibile percorso, per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di ogni grado, all’interno del MuGa (Museo Garibaldino) di Mentana, la cui visita si trasformerà in un’esperienza unica per scoprire il nostro recente passato e le radici dell’Italia odierna, grazie ad uno spazio museale capace di fondere le moderne tecnologie multimediali al più tradizionale, ma ricercato, impianto espositivo.

 

 

Per informazioni scrivi a: info@cooperativaricreazione.it o chiama il 327 1229345